Vai al contenuto

Eventi trascorsi

Domenica 06 Agosto 2023

13° Raduno del Vespa Club Versilia Storica con arrivo a Terrinca

video della manifestazione: https://youtu.be/htziWmfS4Xs

Domenica 30 luglio 2023

Inaugurazione delle opere dello scultore Gunther Heilfurth donate dalla moglie sig.ra Beta Siebel.

Sabato e Domenica 8-9 Luglio 2023

Festa all’alpeggio di Puntato in onore della S.S.Trinità.

Domenica 25 giugno 2023

Festa all’Alpeggio di Campanice in onore di S.Giovanni Battista.

Sabato 27 Maggio 2023

Inaugurazione del mosaico “Fonte dell’acqua” e Battesimo di un bambino.

Domenica 07 Agosto 2022

la dodicesima edizione del VESPA RADUNO della Versilia Storica si è fermata per il brunch a Terrinca.

qui si sono potute ammirare da vicino più di 200 modelli di vespe, da quelle più antiche a quelle più recenti, tutti modelli originali mantenuti in perfetto stato di conservazione dai loro proprietari

Domenica 31 luglio 2022

Installazione delle opere dello scultore Günther Heilfurth morto nel 2009 ad Amburgo, residente a Terrinca dal 1992.

un ringraziamento particolare alla sig.ra Beta Siebel per averle donate al paese

Gùnther Heilfurth, è nato nel 1940 a Lipsia e morto nel 2009 ad Amburgo, inizialmente ha studiato storia dell’arte e pittura e poi nell’anno 1990 ha rivolto il suo interesse alla scultura che è diventata la sua passione. Dal 1992 ha vissuto e lavorato sempre a Terrinca/La Costa dove ha realizzato il proprio studio. Ha iniziato come tutti gli scultori a lavorare il marmo, ma ben presto si è reso conto che era un materiale troppo bianco e poco resistente. Nella ricerca di un materiale adatto a lui, scopre il granito, la pietra più vecchia della terra e una delle più dure. La sua scelta è caduta su un granito di color argento scuro (Nero Africa). Dal 2000, fino alla sua morte, è stato  uno dei primi membri dell’Associazione Artisti Sculturi Associati – ASART.

Il tema del  suo lavoro è sempre stato  IL VOLTO UMANO – lo ha studiato dal vivo e in teoria. Ne è stato un esempio importante un suo grosso lavoro che è ha donato al paese di  S.Anna di Stazzema  intitolato “ Il Campo della Memoria” composto da 20 sculture, raffiguranti altrettanti volti scavati nei blocchetti di granito. Insieme alla moglie Beta Siebel, fotografa, ha allestito mostre personali in Germania e in Italia in particolare a Pietrasanta e Pistoia. Ha partecipato a mostre collettive, vendendo le sue sculture in Francia e in Germania.

Anche le 7 opere donate al paese di Terrinca dalla moglie Beta Siebel e posizionate nel “Parco delle Catene” all’ombra di un maestoso cedro del Libano, sono tutte del materiale granitico Nero Africa.

L’opera nel suo complesso è intitolata “Il Volto parla”, è suddivisa in tre livelli che sono cosi  denominati:

(1° livello) I tre fratelli

(2° livello) Conversazione

(3° livello) Il volto parla (queste due sculture sono tra le più vecchie e fanno parte di un gruppo di opere più numeroso).

Gli ultimi suoi lavori ripropongono il suo modo primitivo di scavare la pietra: togliere il materiale in eccedenza e lasciare emergere solo le parti più riconoscibile del viso, gli occhi, il naso e la bocca (vedi sculture del 2° livello).

Domenica 10 luglio 2022

Festa sull’alpeggio di Puntato in onore della  S.S. Trinità .

Nell’occasione viene presentato il libro di Lorenzo Marcuccetti “i Fenomeni del sole nelle Alpi Apuane” e viene effettuata una visita guidata al vicino “Masso delle Girandole” dove il prof. Bagnoli ne illustra la storia e le sue caratteristiche uniche.

Sabato 02 luglio 2022

viene inaugurata la Panchina Rossa

La panchina rossa, colore del sangue , è il simbolo del posto occupato da una donna che non c’è più, portata via dalla violenza. E’ inoltre il simbolo di un percorso di sensibilizzazione verso il femminicidio e la violenza maschile sulle donne e collocata in una piazza, in un giardino pubblico, davanti ad una scuola, a un museo o in un centro commerciale, o davanti al Municipio mantiene viva una presenza

Domenica 26 giugno 2022

Festa all’Alpeggio di Campanice in onore di S.Giovanni Battista.

nell’occasione viene presentato il libro di Lorenzo Marcuccetti “i Fenomeni del sole nelle Alpi Apuane”

Cronaca di una bella avventura con degli “amici” speciali

Domenica 22 Maggio 2022 è stata una giornata speciale per il paese di Terrinca, grazie al lavoro dei volontari delle Associazioni paesane sono stati ospitati in paese e nel suo alpeggio di Puntato il cantante Nek e il giornalista, Direttore Responsabile del quotidiano “Libero”, Alessandro Sallusti.

Il trekking di due giorni sulle Alpi Apuane è partito sabato mattina dal paese di Pomezzana, da qui il gruppo si è spostato passando sotto le pendici del monte Matanna al rifugio Forte dei Marmi all’Alpe della Grotta. Ha proseguito per il Monte Forato e percorrendo la cresta del Forato e traversando le pendici scoscese della regina delle Apuane, la Pania della Croce, è arrivato al rifugio Del Freo alla foce di Mosceta. Qui dopo una breve sosta il gruppo ha raggiunto  l’alpeggio di Puntato. La giornata si è conclusa con una cena frugale e una buona dormita in una casetta dell’alpeggio.

Il secondo giorno è cominciato subito con la salita che da Puntato porta attraversando la torbiera di Paduli al passo di Fociomboli, da qui sono scesi al Col della Macchia e poi giù in picchiata fino all’alpeggio di Campanice;  breve sosta per poi risalire al passo di Fordazzani e scendere nuovamente ma più dolcemente verso l’abitato di Terrinca.

Intorno al tavolo imbandito nella casa di Compagnia del paese di Terrinca si è conclusa questa fantastica due giorni di trekking su e giù per le Alpi Apuane meridionali.

Il gruppo entusiasta dell’avventura è rimasto molto colpito dal borgo di Terrinca e si è prenotato per la partecipazione alla terza edizione della “Festa Medioevale” che si svolgerà nel borgo nei giorni del 13-14 agosto.

Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno delle associazioni paesane ma soprattutto di alcuni nostri volontari (Luigi Lorenzoni, Jonata Landi, Giancarlo Polacci in veste di accompagnatori e Roberto Santini come promotore dell’iniziativa) che hanno pianificato e accompagnato il gruppo per tutto il percorso regalando ai due illustri ospiti due giornate che ricorderanno sicuramente per molto tempo e chissà che in futuro non vogliano ripetere l’esperienza magari salendo anche alcune vette delle nostre splendide montagne. Il borgo di Terrinca li aspetta.

bonifica ponte delle rave

Terrinca 17/10/2021

Lavatrici, frigoriferi, sacchetti e rifiuti di ogni genere abbandonati da tempo in mezzo al verde. E’ quello che è stato recuperato domenica in una giornata di “pulizia straordinaria” nell’area del Ponte delle Rave, alle porte dell’abitato di Terrinca, nello stazzemese.

Una zona lungo la via provinciale di Arni purtroppo divenuta da decenni una discarica abusiva a cielo aperto. Tanti, troppi gli incivili che hanno approfittato, magari di notte, della solitudine del luogo per disfarsi di elettrodomestici, scarti e altra spazzatura in maniera illegale in una area boschiva naturale.

L’iniziativa di domenica “Ripuliamo il parco delle Apuane” è stata promossa dal circolo Arci ‘Le Tanacce‘ del paese di Terrinca, in collaborazione con il Soccorso Alpino di Querceta e il sostegno economico dell’ente Parco. Addetti ai lavori e volontari si sono adoperati con fatica per calarsi nei dirupi e recuperare il materiale abbandonato con non poca difficoltà, per rimediare ai danni fatti da altri. Il Comune di Stazzema ha sostenuto il progetto fornendo alcuni kit di pulizia e garantendo lo smaltimento dei rifiuti raccolti.

Un’operazione di pulizia ma anche di sensibilizzazione, all’ingresso del borgo di Terrinca – il più antico della Versilia – che da anni grazie all’azione di associazioni e volontari del paese sta portando avanti una riqualificazione e valorizzazione della zona.

NOI TV – Federico Conti

Un ringraziamento particolare va ai Volontari del Soccorso Alpino Speleologico e all’amico Landi Jonata titolare della ditta Vertical Services

Il destino di un fiore

inaugurata l’opera in marmo donata al paese di Terrinca dallo scultore di origini terrinchesi Giovanni Balderi

11 luglio 2021 – Inaugurato il cartello in ricordo di Baldini Marfisa accanto alla chiesa di Puntato

Festa dell’Alpeggio di Puntato.

11 luglio 2021 – Molti partecipanti quest’anno alla festa dell’alpeggio, già dalla sera prima numerose persone si sono accampate con le tende nei prati intorno alla chiesa per essere presenti il giorno dopo alla cerimonia che si tiene tutti gli anni a Puntato.
Dopo la S.Messa svolta quest’anno all’aperto per evitare assembramenti nel piccolo oratorio della S.S. Trinità, è stata scoperta una foto posizionata al lato dell’oratorio raffigurante la signora  Baldini Marfisa,  instancabile promotrice delle iniziative dell’alpeggio scomparsa recentemente.

20 giugno 2021 – Dopo l’interruzione forzata dello scorso anno, torna con le dovute e necessarie precauzioni l’annuale festa dell’alpeggio di Campanice.

non si potranno più gustare i meravigliosi  tordelli cucinati per l’occasione ne partecipare alla rituale processione lungo il sentiero dell’alpeggio, ma sarà possibile partecipare alla Santa Messa nella caratteristica chiesa.

09 maggio 2021 – inaugurazione del mosaico raffigurante Tassilone il Longobardo realizzato dai maestri mosaicisti Daniele e Gabriele Lochtmans