Vai al contenuto

Cosa dicono di noi

NoiTV Rete Versilia

16/08/2023

NoiTV Rete Versilia

09/08/2023

 

 

saluti di Nek agli amici di Terrinca

28/10/2022

 

Viaggi etnobotanici – Erbe di Terrinca

Marco Pardini- divulgatore etnobotanico

26/10/2022

 

 

Terrinca – Borghi in Amaca

08/10/2022

Questo è considerato il borgo più antico di tutta l’Alta Versilia, abitato già in epoca pre romana come dimostrano le incisioni che si trovano sull’omonimo masso a 30 minuti di cammino dalle case. Zona di alpeggi, a Terrinca sono legate le sorti del Puntato e di Campanice: due luoghi che per le Alpi Apuane hanno un sapore particolare

NoiTV Rete Versilia

16/08/2022

Rotocalco Versilia, Terrinca, l’antico borgo rivive

Nel fine settimana che ha preceduto il Ferragosto a Terrinca, nel comune di di Stazzema, l’antico borgo ha rivissuto le atmosfere del Medioevo. Nelle due giornate di festa, 13 e 14 agosto, è stata riproposta una rivisitazione del paese in epoca medioevale, attraverso il lavoro delle antiche botteghe, degli antichi mestieri con stendardi, scudi e stoffe.

NoiTV Rete Versilia

10/08/2022

Festa Medioevale 2022

LINEA VERDE life
06/11/2021

Carolina torna dall’alpeggio di Piandilago e attraversa il borgo di Terrinca con il gregge.

NoiTV Rete Versilia
17/10/2021

Lavatrici, frigoriferi, sacchetti e rifiuti di ogni genere abbandonati da tempo in mezzo al verde. E’ quello che è stato recuperato domenica in una giornata di “pulizia straordinaria” nell’area del Ponte delle Rave, alle porte dell’abitato di Terrinca, nello stazzemese.

Una zona lungo la via provinciale di Arni purtroppo divenuta da decenni una discarica abusiva a cielo aperto. Tanti, troppi gli incivili che hanno approfittato, magari di notte, della solitudine del luogo per disfarsi di elettrodomestici, scarti e altra spazzatura in maniera illegale in una area boschiva naturale.

L’iniziativa di domenica “Ripuliamo il parco delle Apuane” è stata promossa dal circolo Arci ‘Le Tanacce‘ del paese di Terrinca, in collaborazione con il Soccorso Alpino di Querceta e il sostegno economico dell’ente Parco. Addetti ai lavori e volontari si sono adoperati con fatica per calarsi nei dirupi e recuperare il materiale abbandonato con non poca difficoltà, per rimediare ai danni fatti da altri. Il Comune di Stazzema ha sostenuto il progetto fornendo alcuni kit di pulizia e garantendo lo smaltimento dei rifiuti raccolti.

Un’operazione di pulizia ma anche di sensibilizzazione, all’ingresso del borgo di Terrinca – il più antico della Versilia – che da anni grazie all’azione di associazioni e volontari del paese sta portando avanti una riqualificazione e valorizzazione della zona.

NOI TV – Federico Conti

PANGEA PROJECT
13/10/2021

I FESSURI, Terrinca I Fessuri sono anfratti rocciosi antropizzati nel corso dei secoli. Nascosti nei fitti boschi di castagno sono molto vicini alle grotte delle Tanacce, luogo dove la popolazione di Terrinca si rifugiava in caso di attacchi nemici. Hanno un vero e proprio ingresso sormontato da una sorta di timpano naturale formato da un masso che ha subito uno slittamento verso il basso. Frontalmente e all’interno dei Fessuri, sono stati costruiti muri in pietra a secco e scalini di collegamento tra i diversi ambienti. Gli strati di sedimenti che si sono accumulati nei secoli, scivolando dal pendio sopra gli anfratti, hanno alzato il piano di calpestio all’interno degli ambienti. Scavando e ripulendo la superficie di calpestio interna, da sotto i sedimenti, potrebbero riemergere reperti interessanti per la storia delle popolazioni che hanno frequentato questa zona durante i secoli passati. Lungo il sentiero che conduce ai Fessuri, il gruppo di ricerca Pangea ha trovato un’incisione sulla pietra di una coppella sacralizzata con la croce.

NoiTV Rete Versilia
01/08/2021

Solo il meteo ha guastato la giornata di festa per l’inaugurazione della Big Bench, la grande panchina che è stata posizionata al passo croce a Terrinca, nel comune di Stazzema. Quello che nelle giornate terse è uno degli affacci più suggestivi sul comprensorio delle Apuane e da cui si arriva a vedere anche la Corsica.
Ma sono stati comunque tanti i terrinchesi e non solo che non hanno voluto mancare all’appuntamento, dopo mesi di lavoro per dare vita alla 160 esima grande panchina italiana, inserita nel circuito della Big Bench Comunity creato dall’intuizione di Chris Bangle per sostenere le comunità locali e il turismo. L’opera è stata resa possibile dall’impegno di molti volontari sostenitori e grazie al proprietario del terreno che ha acconsentito alla sua installazione.
Un progetto che il comune aveva affidato nelle mani del comitato locale i cui membri hanno colto l’occasione anche per risistemare l’area del monumento dedicato ai due frati che realizzarono la strada per arrivare fino a Passo Croce.

 11/05/2021

Da domenica è uno dei nuovi simboli di Terrinca, il più antico borgo della Versilia. E’ il mosaico artistico che raffigura Tassilone il Longobardo, il nobile padrino del paese che sorge sulle Apuane stazzemesi al quale si lega un antico testamento che ne attesta le origini addirittura al 766 D.C.

La raffigurazione è stata svelata domenica pomeriggio in una breve cerimonia alla presenza del gruppo di volontari del Circolo culturale La Tenacce che hanno promosso l’iniziativa, e dei due mosaicisti pietrasantini Gabriele e Daniele Lochtmans che hanno realizzato e donato l’opera, apposta su uno degli edifici storici di Terrinca. Ad introdurre l’inaugurazione è stato il professore Lorenzo Marcuccetti con la sua relazione storica sull’arrivo dei longobardi in Versilia.

L’inaugurazione del mosaico segno un passo ulteriore in avanti per la rinascita di Terrinca, un percorso portato avanti dai volontari dei circoli del paese che negli ultimi anni hanno dato vita alla festa longobardo-medievale, per far riscoprire il borgo stazzemese, a partire delle sue più antiche origini.

06/03/2021
 
Fonte: https://www.spreaker.com/user/radioro… Della Versilia medicea fa parte anche il Comune di Stazzema che, insieme al Comune di Seravezza, costituisce la cosiddetta “alta Versilia” a ridosso delle Alpi. Le poche migliaia di anime che vi abitano, fino a pochi decenni fa, hanno trovato unicamente nelle risorse del territorio il necessario per vivere. La loro ricchezza era un po’ di terra da coltivare, qualche animale da allevare, le selve in cui raccogliere le castagne, che hanno sfamato intere generazioni, e l’oro bianco della montagna, il marmo. Ma più di tutto questo, la vera ricchezza della gente dell’alta Versilia era la fede in Dio e nella Santa Madre del Redentore.

08/03/2021

PIETRASANTA – La figura di Tassilone il Longobardo, il nobile “padrino” del borgo di Terrinca, rivive in un mosaico che presto sarà montato sulla parete di un edificio storico del paesino dell’Alta Versilia.

La raffiguazione, ormai pronta, è stata affidata al laboratorio specializzato Lochtman di Pietrasanta dai gruppi di volontari che da alcuni anni organizzano la festa longobardo-medievale di metà estate. E segna l’inizio di un percorso di rinascita per il borgo stazzemese.

Dal bozzetto al mosaico, un lavoro artigianale ricercato di preparazione ormai giunto al termine. Tra circa un mese il mosaico sarà applicato sulla parete di uno degli edifici della piazza principale del paese. L’immagine scelta di Tassilone lo ritrae con l’immancabile testamento del 776.

21/12/2019
 
Gli amici della Fenice LETIZIA CAPPELLINI soprano, MATTEO DA SAN MARTINO tenore e il M° CESARE GORETTA all’organo per un concerto natalizio intenso e memorabile, nella Chiesa dedicata ai Santi Clemente e Colombano di Terrinca

13/08/2019
 
STAZZEMA – Nel fine settimana appena passato a Terrinca di Stazzema, dopo il successo dello scorso anno, è andata in scena l’’iniziativa “LaAntico Borgo rivive”.

11/08/2019
 
Rievocazione ballo medioevale

06/08/2019
 
 
STAZZEMA – Terrinca è il borgo più antico della Versilia storica le cui si tracce si perdono agli albori dell’Alto Medioevo. E per mantenere vive le tradizioni e la storia di questo delizioso villaggio, tre giorni di festa 9, 10 e 11 agosto per far rivivere l’antico borgo

13/08/2018

Alla riscoperta di Terrinca, tra nobili longobardi e arti medievali

Terrinca – Un viaggio indietro nel tempo, alla riscoperta del periodo longobardo e medievale. Sabato e domenica il borgo stazzemese di Terrinca è tornato a rivivere, grazie alla rievocazione storica che in due giorni ha ricostruito ambienti, arti e mestieri di mille e oltre anni fa.

12/08/2018
 
 
Sabato 11 Agosto 2018, il paese immerso sulle Alpi Apuane rivive per un weekend gli eccitanti momenti del periodo medievale. Cantine addobbate per mostrare gli antichi mestieri : la taverna, il maniscalco, lo scultore , spettacoli di giocolieri, mangiafuoco, banchetti artigianali e molto altro…

 09/08/2018

TERRINCA- Un weekend per far rivivere Terrinca, il borgo stazzemese alle pendici del monte Corchia, il più antico della Versilia. Si svolge questo fine settimana “Borgo di Terrinca, dai Longobardi a Michelangelo”.

06/04/2017
 
STAZZEMA – Da Bach a Vivaldi, da Charpentier a Zipoli. La grande musica protagonista è stata la vera protagonista domenica pomeriggio a Terrinca, frazione di Stazzema sulle Alpi Apuane. “Le Chamade Trio” è il gruppo che ha dato vita all’evento organizzato da MusicARTErrinca nel tardo pomeriggio presso la Chiesa SS. Clemente e Colombano del borgo stazzemese.

04/10/2016
 
Terrinca, il paese più antico della Versilia, adagiato ai piedi del MOnte Corchia, famoso per il suo antro e cinto da boschi di castagno. Con questa cicloescursione tipicamente “apuana”, ci immergeremo nel cuore di queste montagne aspre e selvagge, ma altrettanto meravigliose e tutte da scoprire.

05/06/2015
Campionati Italiani UISP di corsa in montagna Terrinca (Lu), 31 Maggio 2015 gara donne e veterani argento

26/06/2014
 
Campionati Toscani di corsa in montagna gara Uomini Terrinca (Lu)

25/06/2014
 
Campionati Toscani di corsa in montagna gara Donne e Veterani Terrinca (Lu)

27/07/2013
 
Campionati Toscani di corsa in montagna Terrinca (LU) 2 Giugno 2013

02/07/2013
 
 
Oratorio di San Giovanni Battista in Campanice, alpeggio di Terrinca.

03/06/2012
 
Terrinca: La storia della statua della “Madonna del Carmine” – The sorty of the statue of “Madonna of Carmel”

27/12/2011
Alpeggio di Campanice di Terrinca 19 giugno 2011 Festa in onore di San Giovanni Battista