Terrinca
il paese più antico della Versilia le cui origini risalgono al 766 d.c. ad oggi conta 1257 anni di storia
16.04.2023 Parco Incisioni Rupestri di Terrinca
In collaborazione con l’Associazione Pangea Project si è tenuto a Terrinca il primo incontro per ricordare l’amico Paolo Emilio Bagnoli ideatore del Parco, per l’occasione sono stati visitati dai partecipanti anche i siti del “Masso di Terrinca” e del “Masso delle 19 croci”.
Addio professore
Giovedi 12 gennaio il nostro caro amico Paolo ci lasciava per intraprendere la più importante campagna di scavi archeologici della sua vita.
Grazie Paolo per quello che hai fatto per la nostra comunità e per i semi della tua grande passione che hai piantato tra di noi, speriamo che si trasformino in alberi alti e forti come lo eri tu.
il Paese di Terrinca ti ringrazia.

domenica 18 dicembre 2022, al Circolo “Le Tanacce” di Terrinca si inaugura l’acquerello del vignettista Fabrizio Del Tessa raffigurante l’arrivo di Tassilone a Terrinca nel 766 d.c.
la battitura delle castagne nel metato del Turino
l'antico Borgo rivive 3° edizione
Gruppi di animazione
Risalente all'anno 1633 offre un ambiente intimo, raccolto e un'acustica ideale per concerti sia di strumenti solisti che di orchestre composte da più strumenti.
Gabriele Fioritti, violoncellista
Nasce ad Alessandria il 13/04/1975, risiede a Pontedera(PI)
Laureato in violoncello al Conservatorio di Cuneo nel 1998.
Frequenta il corso di duo col pianoforte nella classe di Dario Derosa all’ Accademia Ducale a Genova.
Frequenta i corsi estivi a Bergolo per 2 anni col violoncellista Dario Destefano.
Entra a far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana, vincendo con quella la competizione tra orchestre giovanili europee, suonando a Berlino.
Frequenta il corso annuale di violoncello con Enrico Dindo a Pavia .
Frequenta le lezioni di Rocco Filippini all’ Accademia Stauffer a Cremona.
Frequenta il corso di laurea specialistica di violoncello indirizzo interpretativo al Conservatorio di Perugia.
Forma un duo violoncello e pianoforte con Alessandro Segreto e approfondisce il repertorio romantico e del 900.
Con questa formazione è premiato nei concorsi di Manerbio, Sangemini, C.Mosso, Riviera della Versilia.
1997 Effettua la sua prima tournee con l’Orchestra Filarmonica di Torino.
Collabora inoltre con Orchestra Cherubini, Toscanini di Parma, Bruni di Cuneo, del Teatro Morlacchi a perugia, del Teatro Puccini, UECO e altre.
Esegue prime esecuzioni di Carla Rebora e compositori della New york University assieme al clarinettista Guido Arbonelli.
Effettua Tournee in Italia e Brasile, Stati Uniti, Belgio, Olanda, Cina, Svizzera.
Suona al festival Mito di Milano/Torino.
Partecipa in qualità di musicista a spettacoli teatrali e opere liriche contemporanee, suonando al Festival Bussotti all’Aia e alla fondazione Cesare Pavese.
Effettua una tournee negli U.S.A con il gruppo Instrumental Quarter.
Esegue come solista i concerti di Dvorak, Vivaldi, Haydn.
Contatti:
telefono 3284170985, e-mail fiorittigabriele@gmail.com
Il gregge torna sui pascoli dell'alpe
Dopo l’inverno trascorso nella calda stalla della piana versiliese il gregge di Carolina torna sui pascoli dell’Alpe di Terrinca.
Si rinnova ancora una volta l’antica tradizione della transumanza, quest’anno accompagnata da numerosi spettatori che addirittura l’hanno seguita per tutto il suo tragitto dalla stalla della pianura all’Alpeggio.
Il borgo di Terrinca ospita con piacere il passaggio degli animali che riportandoci indietro negli anni ci fa rivivere l’antico mestiere del pastore.
Terrinca 05.06.2022
Gli attori principali della transumanza, il gregge e il cane “Mirtillo”









Cronaca di una bella avventura con degli “amici” speciali
Domenica 22 maggio è stata una giornata speciale per il paese di Terrinca, grazie al lavoro dei volontari delle Associazioni paesane sono stati ospitati in paese e nel suo alpeggio di Puntato il cantante Nek e il giornalista, Direttore Responsabile del quotidiano “Libero”, Alessandro Sallusti.
Il trekking di due giorni sulle Alpi Apuane è partito sabato mattina dal paese di Pomezzana, da qui il gruppo si è spostato passando sotto le pendici del monte Matanna al rifugio Forte dei Marmi all’Alpe della Grotta. Ha proseguito per il Monte Forato e percorrendo la cresta del Forato e traversando le pendici scoscese della regina delle Apuane, la Pania della Croce, è arrivato al rifugio Del Freo alla foce di Mosceta. Qui dopo una breve sosta il gruppo ha raggiunto l’alpeggio di Puntato. La giornata si è conclusa con una cena frugale e una buona dormita in una casetta dell’alpeggio.
Il secondo giorno è cominciato subito con la salita che da Puntato porta attraversando la torbiera di Paduli al passo di Fociomboli, da qui sono scesi al Col della Macchia e poi giù in picchiata fino all’alpeggio di Campanice; breve sosta per poi risalire al passo di Fordazzani e scendere nuovamente ma più dolcemente verso l’abitato di Terrinca.
Intorno al tavolo imbandito nella casa di Compagnia del paese di Terrinca si è conclusa questa fantastica due giorni di trekking su e giù per le Alpi Apuane meridionali.
Il gruppo entusiasta dell’avventura è rimasto molto colpito dal borgo di Terrinca e si è prenotato per la partecipazione alla terza edizione della “Festa Medioevale” che si svolgerà nel borgo nei giorni del 13-14 agosto.
Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno delle associazioni paesane ma soprattutto di alcuni nostri volontari (Luigi Lorenzoni, Jonata Landi, Giancarlo Polacci come accompagnatori e Roberto Santini come promotore dell’iniziativa) che hanno pianificato e accompagnato il gruppo per tutto il percorso regalando ai due illustri ospiti due giornate che ricorderanno sicuramente per molto tempo e chissà che in futuro non vogliano ripetere l’esperienza magari salendo anche alcune vette delle nostre splendide montagne. Il borgo di Terrinca li aspetta.

Linea Verde life
la transumanza attraversa il borgo di Terrinca
06/11/2021
La Pubblica Assistenza Stazzema è una ONLUS affiliata ad ANPAS TOSCANA che svolge le proprie attività prevalentemente nel Comune di Stazzema in provincia di Lucca. Il territorio in cui opera è situato in Alta Versilia, nel cuore delle Alpi Apuane, un massiccio montuoso situato a pochi chilometri dalla riviera versiliese e caratterizzato da notevoli e ripidi dislivelli. La popolazione vive sparsa sul territorio montano in piccoli centri abitati o in case isolate spesso non servite da strade carrozzabili. Per questo i nostri mezzi percorrono mediamente 140.000 km all’anno (più di tre volte il giro della Terra all’equatore!) di cui circa 18.000 in emergenza. E sono chilometri di curve, ripide salite o discese, di strade innevate o sterrate che mettono a dura prova la loro resistenza. Dobbiamo sostituire l’ambulanza adibita al servizio di 118 e per operare con la massima sicurezza possibile abbiamo bisogno di un mezzo 4×4, come l’attuale.
Per acquistare la nuova ambulanza sono necessari 70.000 euro. Con il tuo aiuto e con quello di altri amici contiamo di riuscire a raggiungere questo traguardo. I tempi non sono dei migliori, ma siamo comunque fiduciosi. Segnala anche ai tuoi amici le nostre pagine Facebook e Instagram. Ti segnaliamo, qualora tu non possegga una carta di credito, anche la possibilità di effettuare la donazione tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN
IT45C0503470241000000117637
specificando la causale “ACQUISTO NUOVA AMBULANZA
collocata nelle vicinanze della chiesa parrocchiale aspetta di essere estratta dal futuro RE del Borgo

cosa bolle in pentola?
prossime iniziative nel paese
Blog degli articoli pubblicati
Colpito da Covid 19
Cheto, carogna invisibile, tosse brusca e rumorosa muco giù dalle...
leggi di più...Ricostruzione storica degli avvenimenti accaduti il 17 ottobre 1944 a Terrinca
Nel tardo pomeriggio del 17 ottobre 1944 alcuni soldati tedeschi...
leggi di più...LA DEPORTAZIONE DEGLI APUANI NEL SANNIO
Subito dopo la seconda guerra punica (220-201 a. C.) Roma,...
leggi di più...Pulizia dei monumenti del borgo
Continua l’opera di pulizia delle statue, delle lapidi e dei...
leggi di più...Le miniere e i minerali del territorio di Terrinca
Il territorio di Terrinca, seguendo le indicazioni provenienti dalla letteratura...
leggi di più...